old, woman, elderly-698485.jpg

Il Centro di Primo Ascolto e Coinvolgimento della Val Cavallina ci aggiorna

Con i suoi quindici volontari e due sacerdoti, don Marco Ghibellini e don Sergio Bonacquisti, il centro continua la sua attività di ascolto di persone e famiglie in situazione di difficoltà, attività sempre in stretta collaborazione con le parrocchie e i servizi sociali che operano nei nostri comuni.

Nel corso del 2022 sono state aiutate, mensilmente, una cinquantina di famiglie tramite distribuzione di borse alimentari, indumenti e arredi usati, contributo alla retta scuola dell’Infanzia e all’abbonamento trasporti verso scuole superiori, sostegno al pagamento di bollette e patenti di guida, buoni spesa.

Dal mese di novembre è stata lanciata la proposta, che diverrà consuetudine nella settimana che si chiude con la prima domenica del mese e nelle tredici parrocchie della Fraternità da Endine a Luzzana, della raccolta di generi alimentari a lunga conservazione (pasta, riso, biscotti, scatolame, passata di pomodoro, olio, marmellata, caffè, latte, tonno, thè…) e prodotti per l’igiene per l’igiene personale, compresi pannolini per bambini, e della casa. Quanto raccolto in ogni chiesa verrà devoluto e distribuito nei due punti di Casazza e Borgo di Terzo. Si ringraziano fin da ora le persone generose che hanno già accolto e accoglieranno l’invito, e quanti hanno già contribuito in questi anni con aiuti economici e materiali.

Insieme ai privati con le loro donazioni o offerte periodiche e ai volontari che nelle parrocchie hanno organizzato iniziative di sensibilizzazione, si ringraziano per la loro generosità: il comune di Grone per l’organizzazione di una serata di solidarietà, l’Unione Ciclisti di Casazza, l’Associazione Amici di Samuele, alcuni fruttivendoli del territorio, e naturalmente la Caritas Diocesana.

Padre Turoldo diceva che «la Terra è una, come l’umanità è una. Non è possibile che uno stia bene e l’altro male»: C’è un legame che ci interpella, un orizzonte condiviso che nella fraternità dà sapore alle nostre vite. Mettiamoci del nostro, poco o tanto che sia, perché anche “Gesù Cristo si è fatto povero per voi” (Messaggio di Papa Francesco per la VI Giornata Mondiale dei Poveri, domenica 13 novembre 2022)

Gianni Bonetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *